Accademia il Sistina: dire, fare, ballare, canto e divertimento!
L’Accademia il Sistina è la scuola di formazione al musical del Teatro Sistina che ha come obiettivo l’insegnamento delle discipline teatrali, proprio dove il teatro è di casa! Ma prima ancora di essere una scuola, l’Accademia il Sistina è un’officina multidisciplinare per imparare l’arte del musical, ideata e fondata dal regista e produttore Massimo Romeo Piparo.
L’Accademia propone una serie di corsi per ragazzi di età compresa tra 8 e 16 anni che possono finalmente mettere alla prova la loro doti artistiche su uno dei palcoscenici italiani più prestigiosi.
CORSO ESTIVO INTENSIVO
CORSO SCUOLA DI ROCK
CORSO DI AMBIENTAMENTO AL MUSICAL
CORSO DI “MANTENIMENTO” AL MUSICAL
LABORATORI MENSILI DI APPROFONDIMENTO
I corsi sono organizzati su programmi specifici, predisposti per accrescere le competenze degli allievi tanto dal punto di vista accademico quanto da quello professionale, tenendo conto delle inclinazioni di ciascun allievo. Non serve essere già bravi per partecipare, ma avere tanta passione e un po’ di talento!
Punto di forza dell’Accademia è la creazione di un vero e proprio vivaio di giovani talenti dal quale la scuola potrà eventualmente attingere per progetti futuri. Alcuni allievi più bravi potranno infatti avere la loro grande occasione: l’opportunità di partecipare alle produzioni firmate dalla Peep Arrow Entertainment, esattamente come è accaduto a Matteo Valentini, Filippo Arlenghi e Tancredi Di Marco, allievi dell’Accademia il Sistina ed entrati a far parte del cast del musical “Billy Elliot” nei ruoli protagonisti o di altri allievi che hanno fatto parte del cast di importanti musical.
A spronare i ragazzi a dare il meglio di sé un affiatato gruppo di professionisti, tutti docenti estremamente qualificati: Massimo Romeo Piparo (regia e direzione artistica), Emanuele Friello (musica e canto), Andrea Palotto (recitazione e impostazione della voce), Francesca Draghetti (recitazione e impostazione della voce), Cristina Noci (recitazione e impostazione della voce), Claudia Scimonelli (danza classica), Francesca Zaccherini (danza moderna), Carlo Alberto Gioja (musica e canto), Tia Architto (musica e canto in inglese), Teresa Caruso (elementi di scenografia), Marco Rea (Tip Tap), Paolo Scannavino (attività circensi e clownerie) e Claudia Tocchi (coordinamento generale).